Rimedi per il freddo: guida pratica per sopravvivere al periodo invernale
È arrivato l’inverno e con lui sono tornate le settimane a casa ammalati sia per i più piccoli che per i più grandi. Affrontare l’influenza non è semplice, ma vediamo come prepararsi al meglio con questi rimedi contro il freddo!
Abbiamo pensato ad una guida pratica, che possa aiutarvi ad avere dei comportamenti virtuosi per prevenire e affrontare l’inverno senza farsi trovare impreparati.
Dopo aver affrontato il tema della prevenzione in inverno, ora vi daremo dei consigli pratici su come affrontare la stagione del freddo e analizzeremo, uno per uno, tutti i medicinali e dispositivi medici che occorrono per essere pronti al freddo.
I consigli per affrontare la stagione del freddo
- Ci sono alcune semplici azioni che aiutano a prevenire la diffusione di malattie infettive in generale, e quelle che si trasmettono per via aerea come l’influenza. Si ricorda che è sempre importante lavare spesso le mani con acqua e sapone, e in particolare dopo avere tossito e starnutito, o dopo avere frequentato luoghi e mezzi di trasporto pubblici; se acqua e sapone non sono disponibili, possibile usare in alternativa soluzioni detergenti a base di alcol.
 - Rimanere a casa se malati, evitando di intraprendere viaggi e di recarvi al lavoro o a scuola, in modo da limitare contatti possibilmente infettanti con altre persone, e indossare sempre le mascherine chirurgiche con le persone a stretto contatto, specialmente per chi vive con immunodepressi
 - Controllare l’armadietto o la scatola dei medicinali.
 
Rimedi per il freddo: farmaci e vaccini
Chi di noi non è un accumulatore seriale di medicine durante l’inverno?
Con l’arrivo del nuovo freddo, bisognerebbe rivedere i medicinali che abbiamo già presenti nelle nostre case. Il consiglio è quello di valutare sempre la scadenza e lo stato di conservazione, poiché un farmaco scaduto o deteriorato nel tempo non può essere utilizzato.
- Fare sempre una lista di tutto quello che può servire (farmaci e non), che sia per l’influenza dentro casa o per la partenza della settimana bianca – //- Per non dimenticare nulla, fai una lista dei farmaci e di tutto l’occorrente da avere a portata di mano, (leggi il kit influenza qui sotto!) sia per l’influenza che per la partenza della settimana bianca.
 - Come ricorda il Ministero della Salute “Un vaccino antinfluenzale è il primo e il modo migliore per ridurre le possibilità di contrarre l’influenza e diffonderla agli altri.” Con l’arrivo del primo freddo, consigliamo sempre di contattare il medico di medicina generale e il pediatra di riferimento per poter accedere alle vaccinazioni per le influenze stagionali; anche per le donne in gravidanza è vivamente raccomandato.
 
Leggi anche L’arrivo dell’influenza nei bambini: come affrontarla consapevolmente
Kit inverno – influenza
Ricordiamo che l’influenza è una malattia respiratoria provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree, in particolare naso, gola e polmoni. È quindi importante riferire la sintomatologia con il proprio medico di medicina generale e il pediatra.
Kit influenza – Bambini
- Soluzione fisiologica per i lavaggi nasali, detta anche soluzione isotonica è alla base dei lavaggi nasali dei nostri bimbi! Adatta per la prevenzione del “naso chiuso” e per la detersione quotidiana
 - Siringa per lavaggi nasali, ne esistono di vari tipi. Consigliamo di optare sempre per una siringa che possa contenere 10 o 20 ml di soluzione fisiologica, cosi da poter lavare in maniera ottimale il nasino
 - Aspiratore nasale, può essere elettrico o manuale. Consente di liberare il naso da muco e residui tramite aspirazione.
 - Ricambi per aspiratore
 - Doccia nasale, è uno strumento che permette la deposizione di una soluzione, attraverso il processo di nebulizzazione, dalla narice alla rinofaringe e quindi la sanificazione selettiva delle vie aeree superiori.
 - Spray con soluzione ipertonica o con acqua di mare per favorire la fluidificazione del muco e dare un effetto decongestionante
 - Antipiretico gocce, supposte, sciroppo
 - Antidolorifico supposte, sciroppo
 - Fermenti lattici – i probiotici sono fondamentali nel trattamento delle influenze intestinali e devono essere associati con la terapia antibiotica quando prescritta
 - Vitamine a gocce o a forma di caramelline per i bimbi più grandi
 - Sciroppo per la tosse – consigliati da 1 anno in poi
 
Kit influenza – Adulti
Mamma e papà si ammalano anche loro! Per questo motivo è bene avere in casa dei medicinali per l’influenza stagionale anche per i più grandi.
- Antidolorifico compresse, bustine
 - Antipiretico compresse, bustine
 
Spesso questi farmaci possono essere assunti dagli adulti in associazione con altri principi attivi, come la vitamina C e un decongestionante, per alleviare più rapidamente i sintomi influenzali.
- Spray ipertonico/ spray acqua di mare per decongestionare
 - Fermenti lattici in associazione con un complesso multivitaminico
 - Spray/pastiglie con funzione antisettica del cavo orale
 
L’inverno e il freddo però, oltre all’influenza, portano con sé anche la neve e le settimane bianche in montagna! Per questo è importante prevedere anche un Kit Vacanze invernali per non trovarsi scoperti.
In aggiunta a tutto quello che abbiamo descritto fino ad ora, ci sono dei must per proteggersi dal freddo:
- Crema riparatrice, indicata per pelli sensibili al freddo
 - Burro cacao idratante
 - Protezione solare
 - Occhiali da sole
 - Gocce lenitive per occhi
 - Crema mani idratante e riparatrice
 - Antiacido per adulti, poiché cambia facilmente l’alimentazione e il nostro organismo ne risente
 
Leggi anche Il primo inverno del bambino
Fonti:
Ministero della salute – Vaccinazione contro l’influenza